Nome: Rifugio Ospizio Sottile
Altezza: 2.480 m
Gestore: privato
Tel. 328 475 4869
Posizione: Colle Valdobbia
Località: Riva Valdobbia – Alagna (VC)
Apertura: da metà giugno a metà settembre
Posti letto: 21
Note:
Locale invernale: no
Posti letto loc. inver.: —
Note: —
Accessi
Da Riva Valdobbia – Arriviamo a Riva Valdobbia, circa 2 km prima di Alagna Valsesia, e a sinistra incominciamo a salire. Fino alla frazione Ca’ di Janzo la strada è percorribile in auto, poi proseguendo a piedi si raggiunge la frazione di S. Antonio a 1.381 metri. A questo punto la strada diventa una bella e comoda mulattiera, lievemente in salita, che percorre la valle costeggiando il Torrente Vogna. Il segnavia del percorso è il n° 1.
Proseguendo incontriamo a destra la croce e il monumento a ricordo della Madonna di Fatima; poi è la volta della piccola fontanella che offre acqua limpidissima di sorgente. Raggiungiamo poi anche il bivio per il Rifugio Abate Carestia e il Corno Bianco (segnavia n° 2). Proseguiamo diritti per la mulattiera rettilinea che in breve si riduce a sentiero e raggiungiamo la Cappella di S. Nicolao all’Alpe Peccia (1.529 metri). Oltrepassiamo un piccolo insediamento con alcune caratteristiche baite e poi la Chiesa di San Grato. Il sentiero in questo tratto avanza pianeggiante e costeggia costantemente il torrente. Proseguiamo ancora fino al Ponte di Napoleone, che ci permette di oltrepassare il Torrente Solivo. A sinistra un ponticello dà inizio al sentiero, con segnavia n° 5, diretto al Passo del Maccagno (2.495 metri). Il nostro sentiero invece sale a destra con una rilevante pendenza nel bosco e arriviamo ad una piccola radura denominata Alpe Montata, costituita da due baite e dalla Cappella dedicata alla Madonna della Neve (1.638 metri). Procediamo ora con un tratto di media pendenza, un’ampia radura erbosa, alcune svolte nel bosco, un breve tratto ripido e ci troviamo alla Cappella della Madonna del Lacone (1.739 metri). Il sentiero continua tra le felci nella rada boscaglia, e raggiunge pianeggiante il bivio per il Rifugio Ospizio Sottile a destra, e a sinistra con segnavia n° 1a per l’Alpe Larecchio (1.895 metri). Anche dall’Alpe Larecchio é possibile raggiungere il Rifugio Ospizio Sottile, infatti un sentiero si ricongiunge con quello contraddistinto dal segnavia n° 1.
Proseguiamo quindi a destra e riprendiamo a salire nel bosco, che in breve si dirada. Il sentiero é sempre chiaro ed evidente e raggiungiamo il vallone del Colle Valdobbia. A questo punto, infatti, vediamo il Rifugio in lontananza. Risaliamo quindi tutto il vallone ed eccoci arrivati al Rifugio Ospizio Sottile.
Partenza: Valsesia – Ca’ di Janzo (m 1.354)
Arrivo: Colle Valdobbia (m 2.480)
Dislivello: m 1.126
Tempo di salita: ore 3,30/4,00
Difficoltà: E
Attrezzatura: trekking