Altitudine: 2.061m.
Proprietà: C.A.I. Villadossola
Tel. 0324 575980
Posizione: Alpe Andolla
Località: Cheggio – Valle Antrona (VB)
Apertura: giugno – settembre
Posti letto: 60
Note: date di apertura indicative
Locale invernale: si
Posti letto loc. inver.: 15
Note: stoviglie, coperte, stufa a legna, chiamata di soccorso
Accessi
Da Cheggio, proseguiamo in auto fino alla diga del Lago Alpe Cavalli, da qui ci incamminiamo sul muro della diga e percorriamo a destra il sentiero contraddistinto dal segnavia C.27 e dalla sigla S.F.T. (Simplon Fletschhorn Trekking). Il sentiero è ben segnato e molto evidente, in questa fase si presenta praticamente pianeggiante dato che costeggia il lago sul lato sinistro (senso di marcia di salita) per tutta la sua lunghezza. La zona che percorriamo è boscosa, oltrepassiamo un ponticello di legno ed in breve arriviamo al termine del lago. Qui il sentiero si alza lievemente e prosegue sempre sul lato sinistro della valle percorsa dal Torrente Loranco. Arriviamo ad un ponte che ci permette di attraversare il torrente e, sull’altro lato della valle proseguiamo nel bosco salendo lievemente. Percorriamo ora un tratto del nostro itinerario abbastanza pianeggiante, la vegetazione d’alto fusto va via via diminuendo. Davanti a noi, un po’ più in alto, possiamo vedere il Rifugio Andolla, e seguendo il sentiero raggiungiamo l’Alpe Piana Ronchelli (m 1.578) dove vediamo, alla nostra destra, la Cappella del Buon Pastore. Attraversata l’alpe, incominciamo a salire e continuiamo fino ad un bivio. Come indicato dalla segnaletica, prendiamo la destra e percorriamo il tratto più ripido del percorso. Si sale guadagnando rapidamente quota su terreno misto, erboso e sassoso, percorriamo poi una pietraia ed in breve raggiungiamo il Rifugio Andolla.
Partenza: Valle Antrona – Cheggio (m 1.500)
Arrivo: Alpe Andolla (m 2.061)
Dislivello: m 561
Tempo di salita: ore 2 / 2,30
Difficoltà: E
Attrezzatura: trekking
Fotografie