Nome comune: Scoiattolo
Nome scientifico: Sciurus vulgaris
Classe: Mammiferi
Ordine: Roditori
Famiglia: Sciuridi
Peso: 0,25-0,5 kg
Lunghezza: 20-25 cm
Altezza: —
Gestazioni annue: 1
Durata gestazione: 38 gg
Per ogni parto: 3-8 cuccioli
Durata allattamento: 30-40 gg
Lo scoiattolo è un roditore piccolo e veloce che vive solitamente fino ai 2.000 metri di quota, ai limiti superiori dei boschi di conifere. La sua vita è legata completamente agli alberi: su di essi costruisce il suo nido, trova il cibo per nutrirsi, si accoppia, prolifica e si rifugia in caso di pericolo.
La pelliccia dello scoiattolo è di colore rosso-fulvo e, a seconda della stagione, ha delle variazioni nel colore e nella consistenza. La sua caratteristica coda è lunga quanto il corpo ed è costituita da un pelo lungo e serico. Essa è un’importante strumento per l’equilibrio durante i salti e i movimenti verticali; è utilizzata inoltre come copertura durante il sonno.
La vista di questi piccoli roditori è eccezionalmente acuta e con un campo visivo molto ampio. Riescono così a determinare esattamente le distanze tra alberi, rami e il suolo sottostante, e sono così facilitati nei loro rapidi movimenti.
Lo scoiattolo trascorre gran parte della stagione fredda nel suo caldo nido accuratamente rivestito di muschio. Alla fine dell’inverno avvengono gli accoppiamenti e dopo 38 giorni, in primavera, le femmine partoriscono da 3 a 8 piccoli. Essi sono ciechi e completamente senza peli e vengono allattati per più di un mese.
L’alimentazione dello scoiattolo, a differenza di altri animali, è abbastanza varia; il suo nutrimento preferito è costituito da semi e piccoli frutti di conifere (che accumula nelle cavità degli alberi), apprezza inoltre piccoli insetti, funghi, uova e alcuni tipi di corteccia particolarmente ricchi di sapore.