Nome comune: Volpe rossa
Nome scientifico: Vulpes vulpes
Classe: Mammiferi
Ordine: Carnivori
Famiglia: Canidi
Peso: 5-7 kg
Lunghezza: 60-90 cm
Altezza: 35-40 cm
Gestazioni annue: 1
Durata gestazione: 50-55 gg
Per ogni parto: 3-5 cuccioli
Durata allattamento: 30 gg
La volpe rossa è un canide di medie dimensioni, ha il muso allungato e denti particolarmente taglienti. Il suo corpo è costituito da un tronco molto snello e da corte zampe; la coda è folta e il colore della sua pelliccia è tipicamente rossiccio-ruggine, per questo è comunemente denominata “volpe rossa”. Nel periodo invernale, completata la muta, ha un manto foltissimo.
La volpe rossa è diffusa in diversi e differenti tipi di territorio: pianura, zone collinari ed anche in montagna. Per quanto riguarda quest’ultima, la volpe rossa vive dai 1.500 metri in sù, fino all’elevata quota dei 3.000 metri. Non ha particolari difficoltà a reperire il cibo essendo onnivora; si nutre principalmente di animali che cattura o che trova già morti, ma non disprezza anche i frutti selvatici come lamponi e mirtilli.
Le volpi rosse sono fondamentalmente stanziali e in base alle difficoltà che incontrano per procurarsi il cibo, varia l’ampiezza del territorio in cui vivono. La primavera è la stagione della proliferazione e, nella necessità, adibiscono a tana per il parto gli incavi naturali o, persino, le tane abbandonate dalle marmotte.
Galleria fotografica
Le foto della volpe sono per gentile concessione di www.stefanounterthiner.com
e sono tratte dal libro “Fred – Storia di una volpe di montagna“