Il Monte Coudrey è situato ad Albard, alle porte della Valle d’Aosta, proprio sopra il forte di Bard. L’arrampicata, mai troppo difficile ma sempre costante sul V grado, presenta un solo passaggio impegnativo in partenza del 12esimo tiro. La spittatura è ottima e le comode soste sono tutte attrezzate con due spit ma è necessario portare dei cordini per unire gli spit.
Gli ultimi due tiri sono facoltativi essendo possibile prendere direttamente il sentiero di discesa. Questo è utile nel caso di arrivo del brutto tempo o nel caso non si volesse fare il tiro più difficile della via.
L’esposizione a sud e l’altitudine non elevata ne rende un posto ideale per arrampicare tutto l’anno.
Il forte di Bard, visto dal sentiero per l’attacco
|
Sul secondo tiro
|
Accesso
Dall’autostrada A5 (Torino – Aosta) uscire al casello di Pont Saint Martin e svoltare a sinistra per Donnas. Dopo circa un chilometro svoltare a destra seguendo le indicazioni per Albard. Passando tra dei bellissimi vigneti, si guadagna quota e dopo 6km si giuge ad una piccola chiesetta. Si prende la strada a sinistra e si prosegue fino alla fine di questa nei pressi del “Museo della castagna”.
Su un masso nel prato è indicato il nome della via “Doctor Jimmy” con una freccia, scendere nel bosco seguendo il sentiero.
Facendo attenzione agli spit e ai nomi, si passa dapprima per la via “Spirito Olimpico”, “T-Rex” e quindi si giunge a “Doctor Jimmy”.
Via Doctor Jimmy
Difficoltà: 6a (5a obb)
Lunghezza: 400m
Tiri:
- L1 5a 30m
- L2 4a 35m
- L3 5b 45m
- L4 5a 35m
- L5 5c 35m
- L6 2b 20m
- L7 5c 40m
- L8 2b 45m
- L9 5a 35m
- L10 5b 40m
- L11 2a 50m
- L12 6a o 5a/A0 30m
- L13 5a 30m
Discesa: faccia a monte, si segue il sentiero a sinistra per una ventina di metri dove ci sono tre spit collegati da una catena. Fare una doppia. Quindi prendere il sentiero a destra (faccia monte) che passa dall’undicesimo tiro e seguirlo fino al parcheggio dell’auto.
Esposizione: Sud
Punti di appoggio: nel paese di Albard o in bassa valle
Note:
– gli ultimi due tiri sono facoltativi
– portare dei cordini per unire le soste, friend e dadi non sono strettamente necessari
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’autore non si ritiene responsabile di possibili errori e/o discrepanze con la realtà ne’ di incidenti avvenuti in seguito all’utilizzo di questa relazione. Si ricorda che l’alpinismo è un attività potenzialmente pericolosa e che deve essere effettuata da persone competenti. |