rarefilm.net

Località: Alagna (1.250m)
Esposizione: Ovest
Roccia: gneiss grigio
Chiodatura: spit e qualche chiodo

Avvicinamento: da Alagna proseguire verso la parte alta in direzione di una cava fino a raggiungere un ampio parcheggio, dove è possibile lasciare l’auto.
Proseguire a piedi per strada fino ad un ponte da attraversare. Quindi per ampio sentiero nel bosco.
Poco più avanti prendere un sentiero che sale nel bosco verso la parete e raggiungere la falesia in circa 10min dal parcheggio.

Vista della falesia dal parcheggio Il ponticello da attraversare Il bivio sul sentiero

 

Note: la falesia è situata in un ambiente tranquillo, piuttosto isolato e molto panoramico sebbene sia raggiungibile a piedi in pochi minuti.

Elenco tiri da sinistra a destra (fonte http://www.immobiliarevalsesia.it/sport/Falesie/5.htm):

BRACCO 30m L1: 4 spit: 6
Finanza Alagna – dicembre 1995
Placca iniziale e diedro tecnico finale con tettino.

SE RENDE … ! 25m Ll: 4+ spit: 3 chiodi: 3
Finanza Alagna – maggio 1993
Diedro iniziale con consecutiva placca divertente.

W LA MOROSA DEL FREGONARA 25m L1: 5 spit: 3 chiodi: 3
Finanza Alagna – maggio 1993
Bella via con superamento di tetto terminale.

0487 – AIR ZERMATT 30m Ll: 6a spit: 7
Finanza Alagna – maggio 1993
Tiro divertente inframezzato da tetti.

MAG0 MIMMO 30m L1: 5 spit: 8
Finanza Alagna – maggio 1993
Facile arrampicata su grosse maniglie.

RIPENSACI 30m L1: 6a+ spit: 7
Finanza Alagna – maggio 1993
Arrampicata atletica su buone tacche.

TONY MANERO 35m L1: 6a spit: 9
Finanza Alagna – giugno 1995
Superamento di tetto, placca con susseguirsi di lame.

TARO 35m L1: 6a+ spit: 9 chiodi: 2
Finanza Alagna – giugno 1995
Via in placca con tetto di forza.

EL SOPETO 10m Ll: 6b spit: 5
Finanza Alagna – giugno 1995
Placca tecnica; variante della via precedente.Superamento diretto di un tetto con appiglio sfuggente!.

CONTE BOSCH 115m Ll: 6a spit: 9 L2: 5+ spit: 4 chiodi: 1 L3: 6a+ spit: 6 L4: 6a spit: 10 L5: 6a spit: 5
Finanza Alagna – giugno 1995
Diedro iniziale con uscita aerea da tetto (all’uscita di quest’ultimo traverso a sinistra); di seguito placca appoggiata con passaggi delicati su svasi bombati. Infine l’ultimo tiro richiede un arrampicata tecnica in aderenza.

GIU’ LE MANI DAL FRIGO 35m L1: 6b spit: 9 L2: 6b+ spit: 5
Finanza Alagna – maggio 1990
Bella placca molto tecnica con superamento di tetto, continuità in strapiombo su buone maniglie.

TRATTORIA AI. BIVIO DAI. ROSSO 25m l.l: 6a+ spit: 7
Finanza Alagna – luglio 1991
Tetto iniziale e passaggio delicato su placca.

MEFIST0 30m I.l: 6b spit: 6 L2: 6c spit: 5 chiodi: 1
Finanza Alagna – giugno 1995
Bella arrampicata tecnica su buone prese in diedro.

PORCONAVE 35m L1: 6a spit: 5 L2: 6a/b spit: 5 chiodi: 1
Finanza Alagna – luglio 1996
Arrampicata tecnica su placca e fessura strapiombante.

‘ 91 25m L1: 6a spit: 6
Finanza Alagna – maggio 1993
Arrampicata atletica con susseguirsi di regllette.

KUMA 43m Ll: 6a spit: 5 L2: 6b spit: 3 chiodi: 2
Finanza Alagna – maggio 1993
Strapiombo di forza con tecnica in placca su buone tacche.

LA PANCIA NON C’E’PIU’ 40m L1: 6a spit:8 L2: 6a+ spit: 4 chiodi: 1
Finanza Alagna – maggio 1993
Iniziale placca tecnica diedro finale; di seguito strapiombo con movimenti atletici.

MAIALI NELLO SPAZIO 43m L1: 6a+ spit: 9 L2: 5+ chiodi: 5
Finanza Alagna – giugno 1995
Via tecnica con pinzate su manette verticali, nel finale fessura manigliata.

ICARO 25m L1: 6c spit: 7 chiodi: 1
Finanza Alagna – maggio 1993
Bei bloccaggi su via atletica.

DEDALO 25m Ll: 7c/8a spit: 12
Finanza Alagna – maggio 1991
Violento strapiombbo su reglette.

FEDOR 25m L1: 4 spit: 6 L2: 5 chiodi: 3
Finanza Alagna – giugno 1991
Placca appoggiata iniziale con muro verticale.

RINNEGATO 25m 1.1: 6a spit: 7 chiodi: 1
Finanza Alagna – aprile 1993
Arrampicata divertente con bombatura centrale.

VIAGGIO IN ACIDO 40m Ll: 6c/7a spit: 8
Finanza Alagna – luglio 1989
Via impegnativa con placca di dita e strapiombo finale.

ACIDO LATTICO 25m L1: 6b spit: 7
Finanza Alagna – aprile 1993
Bella via con passaggio iniziale in Dulfer poi buone reglette su placca.

PITURA FRESKA 25m L1: 6b spit: 6
Finanza Alagna – aprile 1993
Via di difficile intuizione che unisce forza di dita a tecnica di placca.

BEN NEVIS 25m L1: 6b+ spit: 7
Finanza Alagna – settembre 1996
Supera uno stapiombo, quindi una placca con piccole reglette e bombature.

PIZZO 116 25m L1: V spit: 5
Finanza Alagna – settembre 1996
Segue l’evidente fessura che porta direttamente alla sosta.

GIO’ MITRAGLIA 25m Ll: 6b+ spit: 7
Finanza Alagna – mese anno
Bella arrampicata che esige calma e forza nelle dita.

TRAVERSO DEL TETTO 20m Ll: 6b spit: 3 chiodi: 4
Finanza Alagna – maggio 1991
Via insolita ma divertente con passaggio “lungo” alla fine.

TETTONE 35m L1: 6b chiodi: 6 L2: 5+ chiodi: 4
Finanza Alagna – luglio 1982
Via atletica ma su roccia instabile con chiodatura all’antica.Poco ripetuta.

CONTINUAZIONE DELLA TARO 120m Ll: 5+ spit: 6 L2: 64 spit: 11 L3: 6b+ spit: 5
Finanza Alagna – giugno 1993
Bella arrampicata prevalentemente su placca con superamento aereo di un tetto.

VARIANTE TARO 40m L1: 6c+ spit: 6 L2: 6a+ spit: 8
Finanza Alagna
Via ben appigliata in placca con un passaggio duro nella prima lunghezza.

W LA RIGA 60m L1: 6a+ spit: 6 L2: 6c spit: 7 L3: 6a spit: 5
Finanza Alagna – giiugno 1995
Bella via impegnativa inizialmente d’aderenza (dopo il tetto), poi di forza per superare dapprima uno strapiombo e poi un muro verticale con buoni buchi.

DIEDRONE 60m L1: 4 spit: 3 chiodi: 1 L2: 5+ spit: 1 chiodi: 2 L3: 6b/A1 spit: 1 chiodi: 12
Finanza Alagna – agosto 1980
Inizialmente su placca e poi nell’evidente diedro con fessura di fondo molto larga. Chiodatura precaria.

VARIANTE DEL DIEDRONE 15m L1: 6b spit: 2 chiodi: 2
Finanza Alagna – luglio 1992
Via su placca fessurata.

LA LAMA 25m Ll: 6a+ chiodi: 6
Finanza Alagna – luglio 1980
Placca e lama staccata

VARIANTE RAGNI K RATTI 10m L1: V+ chiodi: 4
Finanza Alagna – luglio 1980
Muretto verticale ben appigliato.

RAGNI E RATTI 30m Ll: V+ spit: 2 chiodi: 6
Finanza Alagna – giugno 1980
Paretino verticale con placca appoggiata e fessura finale.

Fotografie:

L’autore non si ritiene responsabile di possibili errori e/o discrepanze con la realtà ne’ di incidenti avvenuti in seguito all’utilizzo di questa relazione. Si ricorda che l’alpinismo è un attività potenzialmente pericolosa e che deve essere effettuata da persone competenti.
vip-gayporn.com
videotemplates.net